Sindrome da pancia piena? Appagamento post vittoria?
Mancanza di motivazioni? Vita sregolata fuori dal campo? Morbo di Leicester?
I tifosi cominciano a
chiedersi il perché di questi ultimi
risultati degli Anni 60…. La squadra sembra distratta dagli avvenimenti fuori
dal campo, tra foto commemorative, festa del decennale, apprezzamenti da tutto
il mondo del calcio, articoli sul Secolo XIX…..
Insomma, così non si può andare avanti. Fortunatamente la
sosta per le nazionali cade a fagiuolo e permette a Mister Mussini di mettere
in piedi un richiamo di preparazione per alcuni e un recupero psicologico per
altri.
Il Presidente , dal canto suo, ha provato a proporre un
ritiro in montagna con tanto di sciata ma per ora con scarso successo….
Ma veniamo all’ultima partita .
Gli Anni 60 propongono ai Fratelli Vento due opzioni per
giocare la partita:
1)
La prima opzione sarebbe quella di giocarla all’interno
del reparto di Pronto soccorso del San
Martino contro la seguente formazione:
Robusto (adduttore) , Picciolo (ginocchio), Bonanno (ginocchio), Pelizza
(botta), Bruzzone (schiena), Bonanni (viaggio), Benzi (pubalgia)
2)
Seconda opzione , giocare a Coronata contro la
seguente formazione : Burlando, Robusto,
Bravoco, Bori, Canepa, Perfumo, Renna e con a disp. Galliano/Mussini.
….stranamente scelgono la seconda opzione (bastardi!).
Gli Anni 60 contando sull’effetto sorpresa, schierano quindi
in campo il doppio-portiere , ma l’arbitro mette subito in chiaro che
entrambi non possono toccare la palla
con le mani …. confusione tra le fila dello Sheffield che patisce per qualche
minuto questa ‘novità’.
Passa il tempo e la partita si trascina su uno stanco 0-0
con alcuni buoni interventi da parte di entrambi i portieri e le difese che
hanno la meglio sugli attacchi avversari ......fino ad un lampo nel buio da parte di
Renna che porta in vantaggio i nostri.
La partita in pratica procede con botta/ risposta da parte
delle due squadre arrivando al risultato di 3-3 (ulteriori gol di Giando e
Bori) e purtroppo, al fattaccio finale, complice
un’infortunio di Burlando che inaspettatamente si fa sorprendere sul suo palo…..finisce
con un forcing finale disperato e abbastanza inconcludente dello Sheffield e
risultato fissato sul 4-3 per i ‘Venticelli’.
Burlando 7 :
Mezzo voto in meno per la ‘fregatura’ finale, ma si disimpegna molto bene
durante la partita con ottimi interventi . (purtroppo è il destino dei portieri
l’essere valutati per l’unico errore fatto )
Bravoco 6.5 :
Francobolla il suo avversario come sempre , non si registrano particolari
errori.
Bori 6.5 : Prestazione discreta condita da un gol .
Purtroppo si fa fregare dagli avversari sul terzo gol , per cui mezzo voto in
meno .
Robusto 6 :
Finchè regge , dà il suo contributo sulla fascia tanponando il gioco avversario
. Esce per infortunio.
Canepa 6.5 :
Buona prestazione di sostanza. Si fa vedere un po’ poco in fase offensiva
lasciando l’onere al compagno di reparto.
Renna 7 : In ripresa. Oltre al gol , si fa vedere per
alcuni buoni tiri dalla distanza e qualche buon fraseggio con i compagni. Da
migliorare le tempistiche di scarico della palla.
Perfumo 6.5 :
Partita di sacrificio del buon Giando, molte volte alle prese da solo con la
difesa avversaria. Si rende comunque utile con ripiegamenti e disturbo sull’avversario
diretto e timbra comunque il gol….
Galliano 6 : In questa partita, senza infamia e senza lode
. Patisce all’inizio il posizionamento in campo per poi riprendersi alla
distanza. Comunque subentrare da fuori è sempre difficile.
Mussini 6,5 : Media
voto tra il Mussini/allenatore (7) e il Mussini/giocatore (6) …ebbene si, è
entrato anche in campo (grande!!) e facendo anche la sua porca figura !
A.B.
Nessun commento:
Posta un commento