Genova li
24 / 01 / 2018
Vi
faccio notare che se togliamo il 24 e l’ 1 dal 2018 otteniamo il numero 1993 ; se prendiamo la data nella quale si è tenuta la ‘Partita
della morte’ a Kiev (dalla quale è stato tratto il film ‘Fuga per la vittoria’) e cioè 09 /08 /1942 e
sommiamo all’anno il mese e il giorno, otteniamo 1939.
Ora
mi direte…chissenefrega…..ma faccio notare che se sommiamo le cifre di entrambi i numeri otteniamo lo
stesso numero e cioè 22. Coincidenza? Io non credo…………..
Ma veniamo alla partita .
Da casa, gli Alleati ancora non si capacitano del fatto che
alcuni loro commilitoni si siano prestati a partecipare a questo match…..
ovviamente propagandistico......ma tant’è, nel catino infernale Ledakos , lo Sheffield si schiera contro il temibile Bar Diana con i seguenti effettivi:
....…inquietante il parallelo con la squadra degli Alleati in ‘Fuga
per la Vittoria’…..anche dal punto di vista tecnico (moooolto inquietante)....
Pelé (Brasile), Bobby Moore (Inghilterra), Osvaldo Ardiles
(Argentina), Paul Van Himst (Belgio), Kazimiers Deyna (Polonia), Hallvar
Thoresen (Norvegia), Mike Summerbee (Inghilterra),
Co Prins (Olanda), Russell Osman
(Inghilterra), John Wark (Scozia), Soren
Lindsted (Danimarca) e Kevin O' Callaghan
(Irlanda).
Il calcio di inizio viene battuto e nel giro di pochi minuti
la porta di Stallone-Burlando viene violata ben due volte dai tedeschi (scusate
Dianesi) , anche per colpa di uno svarione da Maidiregol (mia , tua, sua…con
Peo) e di falli tanto gratuiti quanto
ignorati dall'arbitro. “Stai sulla linea!” grida al portiere il compagno di
squadra Michael Caine-Galliano.
A metà campo Pelé-Martini viene tranciato da due difensori
tedeschi che gli passano addosso come un rullo compressore: il brasiliano è
costretto a uscire (temporaneamente), con qualche costola rotta. A quel punto
la squadra reagisce: giocano in dieci ma ci mettono il cuore. D'un tratto Stallone-Burlando
comincia a essere più preciso sulle sue uscite nonostante finisca per beccarsi
un calcio in piena faccia (questa non me la ricordo, ma vabbè…) . Al ventesimo
e al 25 del primo tempo gli alleati segnano due gol. Le squadre vanno negli
spogliatoi sul 2-2.
La fuga verso la libertà di quei prigionieri di guerra, pianificata proprio nel corso dell'intervallo, passa in secondo piano. I giocatori alleati sono travolti dalla voglia di ottenere il rispetto sul campo e dal sogno della vittoria sportiva verso il nemico invasore. Tocca ancora a Pelé-Martini fare la differenza. Sfoderando tutta la sua tenerezza il brasiliano guarda Stallone-Burlando nelle palle degli occhi e gli dice: “Questa vittoria significa tanto per noi. Tu lo sai. Se scappiamo perderemo più che una semplice partita”. È in quel momento che viene fuori lo spirito dello Sheffield, ispirato alla vera storia di un team di calcio ucraino costretto a competere contro l'esercito tedesco durante l'occupazione di Kiev. Gli alleati ci mettono tutto il cuore e vengono anche agevolati (stranamente) dall’arbitro che si vede costretto ad espellere un ted… uno del bar Biana per insulti in tedesco alla sua mamma .
La fuga verso la libertà di quei prigionieri di guerra, pianificata proprio nel corso dell'intervallo, passa in secondo piano. I giocatori alleati sono travolti dalla voglia di ottenere il rispetto sul campo e dal sogno della vittoria sportiva verso il nemico invasore. Tocca ancora a Pelé-Martini fare la differenza. Sfoderando tutta la sua tenerezza il brasiliano guarda Stallone-Burlando nelle palle degli occhi e gli dice: “Questa vittoria significa tanto per noi. Tu lo sai. Se scappiamo perderemo più che una semplice partita”. È in quel momento che viene fuori lo spirito dello Sheffield, ispirato alla vera storia di un team di calcio ucraino costretto a competere contro l'esercito tedesco durante l'occupazione di Kiev. Gli alleati ci mettono tutto il cuore e vengono anche agevolati (stranamente) dall’arbitro che si vede costretto ad espellere un ted… uno del bar Biana per insulti in tedesco alla sua mamma .
A questo punto, perfino Stallone-Burlando è finalmente in
sintonia con il gioco. Dopo un palo dello Sheffield e uno del Diana arriva il momento della scena madre: quella in
cui Pelé-Martini rientra in campo e segna il gol del 3-2 su una rovesciata
incredibile ….in realtà ci prova, ma il risultato non è lo stesso e la partita
procede sul 2-2.
Ci pensa quindi Thoresen-Bonanni a portare in vantaggio lo
Sheffield con un’ottimo tiro da fuori che sorprende il portiere avversario.
Lo stadio impazzisce e comincia a gridare “Victoire!”.
Lo stadio impazzisce e comincia a gridare “Victoire!”.
Purtroppo non finisce qui, c'è anche spazio per un finale
western. I Dianesi si portano avanti indomiti e arrivano al pareggio e addirittura , dopo 5 minuti, in vantaggio!!
Quello che accade dopo è un grande momento di cinema, uno dei
finali più belli degli anni Ottanta….Osman-Bravoco si porta improvvisamente in
attacco con una sgaloppata sulla destra, salvo poi sfoderare un tiro a voragine
in diagonale sul secondo palo del portiere ….GOL!!!!!!!............è il 4-4
finale……..
........coincidenza??? Io non credo...... 😁
Barricate divelte e beniamini portati in trionfo fuori dallo stadio…. assicurandosi di metterli in salvo dalla loro prigionia. Una delle fughe più belle mai viste sul grande schermo.
Qualche estratto video:
Stallone-Burlando 7 : Un voto in meno per l’equivoco iniziale nel
quale chiama la palla senza uscire (d’altronde, arrivando dal Football Americano…. Aahahaha). Ma poi si riscatta
ampiamente con ottimi interventi , alcuni miracolosi.
Osman-Bravoco
9 : Lasciato spesso nell’uno
contro uno con l’avversario più pericoloso, lo controlla molo bene . A testimonianza
della pericolosità di tale attaccante, nell’unica volta in cui gli scappa, nel
finale, fa gol. Ma Peo rimette subito le cose a posto con il gol del 4-4.Thoresen-Bonanni 7 : All’inizio, anche lui come altri, decide di lavorare di ‘fioretto’….ma non è una partita del genere . Lo capisce e si adegua segnando anche un bel gol.
Summerbee-Benzi 6.5 : Eccede ogni tanto nel dribbling e ritarda un po’ lo scarico della palla ai compagni, ma comunque prestazione gagliarda al servizio del collettivo.
Ardiles-Perfumo 7,5 : Tutta tecnica e grinta. Si arrabbia con i compagni un paio di volte, ma non smette di sbattersi per la squadra . Mezzo voto in più per la ‘dritta’ all’arbitro sull’espulsione dell’avversario….
Caine-Galliano
7 : Un po’ nervoso in
considerazione dell’importanza della partita. Mette in chiaro che è importante
mettere i ‘c*****ni in campo e la squadra recepisce……
Pelè-Martini
8 : Nuovo arrivato , ma subito dentro gli schemi.
Buona presenza in campo e sempre pericoloso per gli avversari, si fa apprezzare
anche in qualche ripiegamento difensivo. Mezzo voto in meno per non aver preso
la palla con la rovesciata………. Avrebbero interrotto la partita e sarei potuto
tornare a casa prima!!! Ottimo acquisto.
Moore-Picciolo
7 : Subentrato dalla panchina, si fa apprezzare per il solito
lavoro di contenimento e spiccata vocazione offensiva.
O’Callaghan-Libanti
6.5 : Anche lui subentrato
dalla panchina , fatica a trovare il ritmo partita. Si segnala in particolare
per alcuni buoni appoggi e azioni per far rifiatare la squadra.
Deyna-Robusto
ng : Non entra in campo come portiere lasciando il giusto spazio a Burla e purtroppo,
per come si era messa la partita, anche in difesa non ha potuto dare il suo
contributo.
Mister
Mussini 7 : Mette, al solito, una formazione logica e ben disposta in
campo. Unico appunto: probabilmente sul 3-2 per noi era necessaria maggiore
copertura a Peo con l’attaccante avversario, ma son dettagli….
Accompagnatori
Bori/Formisano 10 : Attaccamento
alla squadra anche da infortunati.
A.B.
A.B.
Spazio pubblicitario:
Nessun commento:
Posta un commento